Una struttura sanitaria che possa veramente definirsi “moderna” deve inevitabilmente implementare nelle sale operatorie un’infrastruttura comunicativa ad elevate performance. I chirurghi devono poter consultare esperti esterni in tempo reale, ricevendo feedback durante le operazioni per migliorare la qualità dell’intervento e favorire la condivisione di conoscenze tra professionisti.
D’altra parte, è necessario che l’ambiente ospedaliero possa collegarsi con aule universitarie e centri congressi, per consentire a studenti, specializzandi e altri medici di seguire le procedure operatorie in tempo reale da remoto, senza dover essere fisicamente presenti nella sala operatoria. La comunicazione bidirezionale consente loro di fare domande, ricevere spiegazioni o chiarimenti direttamente dal team chirurgico.
In sintesi, l’integrazione audio-video interattiva in sala operatoria rappresenta un importante passo avanti per la condivisione di competenze, la formazione, il supporto a distanza, il miglioramento della sicurezza e qualità delle cure. Da queste esigenze è nato il progetto Healthcare Integration & Live Surgery per un gruppo ospedaliero privato.
SFIDA
L’azienda sanitaria aveva la necessità di migliorare e semplificare ulteriormente il sistema “Sala OP”, che consente di trasmettere le procedure operatorie in live streaming attraverso una comunicazione bidirezionale fluida e soprattutto interattiva. Grazie a questo sistema, il Gruppo può avviare una collaborazione tra le diverse strutture all’interno del campus e consultare esperti da remoto in caso di interventi particolari, ma anche connettere l’ambiente ospedaliero con aule universitarie e centri congressi.