Infrastruttura Audio Video back-end e front-end per Bologna Business School

In ambito Education, la qualità dell’infrastruttura tecnologica è un elemento chiave per garantire un’esperienza didattica efficace, coinvolgente, accessibile e inclusiva.  Gli studenti, infatti, si aspettano un’interazione fluida con i contenuti formativi, una comunicazione efficace con i docenti e la possibilità di collaborare in tempo reale con i propri colleghi.

È indispensabile mettere a disposizione soluzioni all’avanguardia per supportare la formazione, adottando tecnologie che trasformino le aule tradizionali in spazi di apprendimento avanzati. L’uso di sistemi Audio Video di ultima generazione consente di creare ambienti interattivi e immersivi, migliorando la qualità dell’insegnamento e favorendo la partecipazione attiva degli studenti, sia in presenza che da remoto.

Investire in un’infrastruttura AV all’avanguardia non significa solo adottare nuove tecnologie, ma ripensare il modo in cui la conoscenza viene trasmessa e assimilata. Si tratta di creare un ecosistema digitale in grado di adattarsi alle esigenze di una didattica sempre più flessibile, interconnessa e orientata al futuro. Da queste necessità è iniziato il nostro progetto per Bologna Business School.

 

AZIENDA

Bologna Business School (BBS) è una business school internazionale creata dall’Università di Bologna, la più antica università del mondo, per formare una nuova generazione di business leader, capace di guidare la crescita internazionale e la trasformazione digitale, in un’ottica di sostenibilità.

 

SFIDA

Nel contesto di espansione del proprio Multicampus, con la realizzazione di una nuova struttura di fronte a Villa Guastavillani, sede storica della Scuola, Bologna Business School aveva deciso di allestire alcune aule didattiche destinate a lezioni con platea “ibrida” (studenti in presenza e collegati da remoto) e un Auditorium dedicato a eventi in modalità Conference Room. Per questo motivo, aveva la necessità di implementare un’infrastruttura Audio-Video di front-end e back-end con tecnologie all’avanguardia. L’obiettivo era garantire un’esperienza fluida a tutti i partecipanti alle lezioni e agli eventi, indipendentemente dalla loro modalità di partecipazione, con soluzioni performanti e facilmente gestibili.

LA NOSTRA SOLUZIONE

La soluzione ha previsto l’implementazione di un’infrastruttura Audio-Video Over IP, basata su rete Ethernet, che permette una configurazione altamente flessibile di ciascuna aula didattica. Questa scelta strategica consente di adattare rapidamente gli spazi alle diverse necessità di utilizzo.

Gli endpoint AV installati risultano completamente compatibili con le principali piattaforme di Collaboration, tra cui Microsoft Teams, Zoom e Cisco Webex, secondo la modalità BYOA (Bring Your Own Application). Questo approccio innovativo consente agli utenti di scegliere liberamente l’applicazione di Videoconference più adatta alle proprie esigenze, senza vincoli hardware o software imposti dal sistema. Al contempo, Bologna Business School non è vincolata all’acquisto di dispositivi proprietari per ogni piattaforma.

Tutti gli endpoint sono, inoltre, progettati per garantire bassa latenza, alta definizione video e audio cristallino; l’ottimizzazione hardware e software consente di sfruttare al meglio le potenzialità di ogni piattaforma di Collaboration, migliorando la qualità delle riunioni virtuali.

Per la proiezione dei contenuti è stata realizzata un’infrastruttura Audio Video front-end basata su tecnologia Samsung, che assicura massima integrazione con gli endpoint di Collaboration e una gestione uniforme e omogenea in tutti gli ambienti. Una coerenza visiva e funzionale che ottimizza la user experience e semplifica le operazioni.

La soluzione ha previsto l’implementazione di un’infrastruttura Audio-Video Over IP, basata su rete Ethernet, che permette una configurazione altamente flessibile di ciascuna aula didattica. Questa scelta strategica consente di adattare rapidamente gli spazi alle diverse necessità di utilizzo.

Gli endpoint AV installati risultano completamente compatibili con le principali piattaforme di Collaboration, tra cui Microsoft Teams, Zoom e Cisco Webex, secondo la modalità BYOA (Bring Your Own Application). Questo approccio innovativo consente agli utenti di scegliere liberamente l’applicazione di Videoconference più adatta alle proprie esigenze, senza vincoli hardware o software imposti dal sistema. Al contempo, Bologna Business School non è vincolata all’acquisto di dispositivi proprietari per ogni piattaforma.

Tutti gli endpoint sono, inoltre, progettati per garantire bassa latenza, alta definizione video e audio cristallino; l’ottimizzazione hardware e software consente di sfruttare al meglio le potenzialità di ogni piattaforma di Collaboration, migliorando la qualità delle riunioni virtuali.

Per la proiezione dei contenuti è stata realizzata un’infrastruttura Audio Video front-end basata su tecnologia Samsung, che assicura massima integrazione con gli endpoint di Collaboration e una gestione uniforme e omogenea in tutti gli ambienti. Una coerenza visiva e funzionale che ottimizza la user experience e semplifica le operazioni.

Uno dei punti di forza della soluzione implementata è il sistema di automazione avanzata, interamente sviluppato dal Team Software Development. Con un’interfaccia semplice e intuitiva e una perfetta integrazione con la domotica di sala è possibile controllare e gestire in maniera unificata tutti i dispositivi AV (display, sistemi di videoconferenza, sistemi di diffusione audio, microfonia, ecc.) e impostare diverse automazioni contestuali a seconda delle esigenze e del tipo di evento: ad esempio, la regolazione automatica del volume in base al numero dei partecipanti in aula.

Il progetto ha previsto anche la realizzazione di due ambienti aggiuntivi:

  • sala di regia, pensata per la gestione centralizzata di eventi, ottimizzando la pianificazione e l’esecuzione di presentazioni e incontri;
  • teatro di Posa con green screen, allestito per gestire “interviste” con clienti e collaboratori.

Il Team Collaboration Longwave si è occupato di tutte le fasi del progetto – dal design all’implementazione fino allo sviluppo di software ad hoc – e garantisce supporto specializzato per ogni tipologia di service request e problematica tecnica.

I VANTAGGI

La consulenza che elimina la complessità