Meeting Rooms & Auditorium per un’azienda di fast food: il nostro progetto

Oggi la formazione continua e strutturata è un cardine di ogni realtà aziendale. Per questo motivo, tantissime aziende pensano alla realizzazione, all’espansione e/o all’ottimizzazione degli spazi dedicati al Business Training & Educational, implementando tecnologie di Collaboration & AVI all’avanguardia, in grado di garantire per ogni sessione un’esperienza completa e “immersiva” ai partecipanti.

Dalla progettazione all’allestimento, fino alla scelta delle migliori soluzioni per lo specifiche necessità: la realizzazione degli ambienti di coaching e business meeting richiede la valutazione di molteplici aspetti, che includono non solo l’installazione di tecnologie innovative e la fruibilità “confortevole” in tutti gli spazi, ma anche la garanzia di un completo supporto per la modalità di lavoro hybrid e la possibilità di utilizzare dispositivi personali /applicazioni preferite in ufficio.

Il progetto Meeting Rooms & Auditorium per un’azienda di fast food è un esempio significativo della nostra expertise e delle nostre competenze in questo settore.

 

SFIDA

Tra i principali valori dell’azienda, c’è uno sviluppo costante del personale aziendale, a partire da una formazione continua e specializzata. Per consentire ai dipendenti di apprendere le strategie e le tecniche di gestione del punto vendita, compresa la valorizzazione del prodotto e della relazione con il consumatore, l’azienda ha deciso di realizzare – a fianco della sede amministrativa – una struttura dedicata a scopi formativi: una nuova area da sfruttare sia per riunioni interne che per incontri con interlocutori esterni.

La nuova struttura doveva quindi prevedere: un auditorium, due sale meeting e un sistema di Digital Signage con proiettore posizionato in ingresso, per consentire la gestione programmata dei contenuti trasmessi sui monitor.

A completamento del progetto, l’azienda di fast food ha espresso l’esigenza di implementare un sistema di Smart Booking delle sale riunioni, per una gestione ottimale delle prenotazioni e degli accessi.

LA NOSTRA SOLUZIONE

Il progetto è iniziato con un’analisi dell’area e delle specifiche necessità, a partire dalle quali sono state disegnate le nuove sale videoconference e il nuovo auditorium.

L’allestimento delle sale meeting ha previsto in primis l’installazione di un monitor da 75” a parete con le seguenti caratteristiche:

  • risoluzione UHD e luminosità di 400nit, per garantire ottima visibilità in tutte le condizioni luminose;
  • display antiriflesso e garantito 16/7;
  • design sottile e simmetrico;
  • possibilità di integrare piattaforma per il Digital Signage.

Grazie al sistema di videoconference Poly all-in-one è possibile condividere contenuti wired o wireless garantendo notevole flessibilità di utilizzo, non avendo vincoli di posizionamento microfoni su tavoli o altre superfici. Il device Poly, infatti, integra telecamera, microfoni e speaker ed è dotato di:

  • Acustic Fence e Poly Noise Blocking per l’eliminazione dei rumori e la massima qualità audio
  • Speaker Tracking & AI per la gestione dell’inquadratura
  • gestione centralizzata tramite Poly Lens.

Come dispositivo di collegamento al sistema di videoconference, è stato implementato Barco ClickShare, che permette una connessione immediata alle periferiche presenti in sala senza la necessità di utilizzare cavi: basta un semplice click sul conferencing button e si potranno utilizzare monitor e Poly Studio X50.

La scelta del dispositivo Barco ClickShare rientra anche nell’ottica di un completo supporto BYOD. E’ possibile utilizzare il device personale e l’applicazione di videocollaboration preferita garantendo un collegamento istantaneo, una comunicazione di alta qualità e la condivisione dei file, presentazioni e tutto il materiale necessario durante le riunioni.

Nell’allestimento dell’auditorium, il primo elemento di valutazione nella selezione delle migliori soluzioni è stata la semplicità di utilizzo: in quest’ottica la gestione dei segnali video è stata resa completamente automatizzata.

È stato implementato un proiettore Panasonic Professional dotato di sorgente luminosa laser, che garantisce immagini sempre brillanti con risoluzione 1920×1200. Tutti i partecipanti alla sessione possono vedere correttamente i contenuti a prescindere dalla posizione in sala, con una proiezione che non intralcia in alcun modo i relatori.

Per la gestione dei segnali audio, è stato scelto, invece, un mixer digitale predisposto per l’integrazione con le MTR, che tramite apposito controller consente:

  • mute/unmute microfoni (ad archetto per relatore e gelato per spettatori)
  • volume rinforzo locale
  • volume sala

In tutta la sala sono stati posizionati sei diffusori audio: due frontali e quattro laterali, per un ascolto omogeneo a tutti i partecipanti.

La condivisione wireless avviene tramite Barco Clickshare, che consente una connessione automatica a tutti dispositivi della sala garantendo un’eccellente qualità AV.

 

L’azienda ha richiesto un sistema di Digital Signage da posizionare in ingresso, per la visualizzazione di contenuti gestiti da remoto. Grazie al proiettore Panasonic collegato a un player di Digital Signage è possibile preparare un palinsesto video e caricarlo direttamente in rete.

Infine, per semplificare la prenotazione e la gestione delle sale riunioni, è stato implementato un sistema di Room Booking, che ha previsto l’installazione di pannelli touch da 7” posizionati all’esterno delle sale riunioni. Questo, grazie all’integrazione nativa con Outlook/Exchange, garantisce visibilità dello stato di occupazione e delle riunioni in programma e permette di individuare facilmente la sala libera (led colorati) e prenotare la sala direttamente dal “fuori porta”.

I VANTAGGI

La consulenza che elimina la complessità