Network Segmentation & Managed Services per un’azienda leader nel settore delle macchine agricole

L‘azienda – specializzata nella produzione di componenti per macchine agricole – ha sempre considerato la digitalizzazione un fattore chiave per sostenere la competitività e garantire continuità al modello industriale del Gruppo. Questa visione si è tradotta in un impegno costante e tangibile, con ingenti investimenti sia in ambito infrastrutturale sia applicativo, per integrare tecnologie IT avanzate all’interno di tutti i processi aziendali.

Negli anni, Longwave ha progettato l‘infrastruttura di rete switching basata su un’architettura Cisco Catalyst, monitorata e gestita con l’implementazione della suite di servizi gestiti LION® PRO, che garantisce stabilità, performance e continuità operativa; sul fronte della sicurezza perimetrale, l’azienda può contare su un’infrastruttura di edge firewalling Palo Alto Networks, “governata” attraverso LION® Cybersecurity, con presidio costante e capacità di risposta tempestiva a potenziali minacce.

Un passaggio strategico di grande rilievo è rappresentato dal recente progetto di automazione e digitalizzazione dei plant produttivi, che ha introdotto sistemi OT (Operational Technology) sempre più interconnessi e intelligenti. Questo upgrade tecnologico ha generato una rapida proliferazione di dispositivi collegati in rete all’interno degli stabilimenti: sensori, macchine, controllori e apparati di supervisione hanno però ampliato enormemente la superficie di esposizione ai rischi cyber.

La produzione rappresenta il cuore pulsante dell’azienda: qualsiasi minaccia alla continuità operativa delle linee produttive avrebbe un impatto diretto non solo sull’efficienza industriale, ma anche sulla competitività a livello internazionale e nella peggiore delle ipotesi sulla sicurezza fisica del personale operativo. Per questo motivo, la proprietà ha individuato come priorità assoluta la messa in sicurezza delle macchine OT collegate in rete, adottando un approccio strutturato e lungimirante. In particolare, l’esigenza si è articolata su due direttrici fondamentali:

  • Segmentazione tra IT e OT: creare una netta separazione a livello infrastrutturale e logico tra i due ambienti IT/OT, al fine di ridurre drasticamente la possibilità di propagazione di minacce e contenere eventuali incidenti.

  • Continuità operativa e resilienza: assicurare che gli stabilimenti produttivi possano operare senza interruzioni, anche in presenza di tentativi di attacco o anomalie di rete.

LA NOSTRA SOLUZIONE

Per rispondere a un’esigenza così delicata, l’azienda ha scelto di affidarsi a Longwave, già partner tecnologico di fiducia sulle infrastrutture di networking e sicurezza perimetrale del Gruppo. La conoscenza approfondita dell’infrastruttura esistente, unita a competenze verticali in LAN Networking e Network Security ha permesso di proporre un approccio end-to-end, in grado di affrontare un progetto di elevata complessità con una visione integrata e consulenziale.

Per garantire il pieno isolamento a livello di routing tra ambienti IT e OT, è stato avviato un percorso in più fasi:

Attività preliminare e mappatura
Un’analisi estremamente dettagliata basata su una mappatura completa delle porte switching attive nell’ambiente OT: il risultato è una fotografia puntuale delle connessioni, elemento indispensabile per definire un nuovo design della rete, in linea con le esigenze reali e concrete.

Nuova architettura di rete
La nuova architettura di rete si basa sull’introduzione di due cluster di firewall Palo Alto Networks PA-1410 configurati in modalità High Availability in ciascuno dei due stabilimenti coinvolti. Questi apparati, posizionati come default gateway dell’ambiente OT, non si limitano a separare i flussi IT e OT, ma svolgono un ruolo attivo di ispezione e filtraggio del traffico Est-Ovest, garantendo un livello di protezione coerente con i più elevati standard di sicurezza industriale.

Integrazione con l’infrastruttura esistente
Per supportare la nuova segmentazione senza sacrificare le prestazioni, sono stati sfruttati i Core Switch Cisco Catalyst 9400 già in produzione. Grazie alla loro architettura ad alte prestazioni, questi switch hanno consentito di implementare dorsali LAN a 40 Gbps, creando un backbone sicuro e affidabile tra i firewall e la rete aziendale, con una capacità di banda adeguata alle esigenze degli stabilimenti.

Project Manager dedicato
Il Project Manager ha il compito di coordinare le attività del team IT interno e delle figure di delivery Longwave. Questo ha permesso di mantenere visibilità e controllo circostanziato sullo stato di avanzamento del progetto, di gestire le complessità operative e di garantire che ogni fase fosse allineata agli obiettivi strategici.

 

Un aspetto centrale del progetto è stata l’integrazione con i servizi gestiti LION®, che hanno esteso la loro copertura alla nuova architettura di rete progettata per la segmentazione IT/OT. Non si è trattato solo di implementare nuove tecnologie, ma di garantirne il funzionamento continuo e sicuro nel tempo, attraverso un modello di servizio di gestione H24 7/7.

Con LION® PRO, la gestione e il monitoraggio dell’infrastruttura switching Cisco è stata portata a un livello superiore: il servizio assicura continuità operativa, stabilità delle performance e interventi tempestivi in caso di anomalie, prevenendo potenziali disservizi che potrebbero impattare sulle linee produttive. Grazie al presidio costante e all’approccio proattivo, l’azienda beneficia di una rete capace di sostenere carichi elevati senza compromessi sulla resilienza.

Con LION® CYBERSECURITY, l’attenzione si sposta sul perimetro di sicurezza. Il management centralizzato dei firewall Palo Alto Networks garantisce un livello di protezione dinamico, con la possibilità di rilevare, prevenire e rispondere in tempo reale a tentativi di intrusione o a comportamenti anomali del traffico. Questo servizio trasforma la sicurezza da attività reattiva a processo continuo, rendendo l’infrastruttura non solo protetta, ma capace di evolversi rispetto a nuove minacce.

L’integrazione dei servizi LION® ha permesso quindi di consolidare l’intero progetto di Network Segmentation in un modello di governance operativa e di sicurezza: una combinazione di tecnologia avanzata e controllo costante, che assicura non solo una rete più sicura, ma anche affidabile e resiliente nel tempo.

I VANTAGGI

Our Success stories

Scorri i nostri business case Scorri i nostri business case
La consulenza che elimina la complessità