Microsoft Intune: sicurezza dei dispositivi e conformità NIS2

“L’ufficio è ovunque” è ormai una di quelle frasi che troviamo spesso tra i valori chiave di molte aziende: oggi la produttività è diventata fluida e ibrida, tra smartworking, dispositivi mobili, dati aziendali in movimento.

Mentre la flessibilità lavorativa diventa uno standard, il perimetro da proteggere non è più quello dell’ufficio, ma è necessario mettere in sicurezza ogni singolo endpoint. I dispositivi mobili, infatti, sono diventati un punto di accesso critico per le reti aziendali, per questo è indispensabile adottare una strategia strutturata per proteggere i dati sensibili, prevenire le violazioni e garantire la conformità alle normative.

Nei nostri progetti implementiamo Microsoft Intune, una soluzione di Mobile Device Management (MDM) con diverse funzionalità chiave per gestire e mettere in sicurezza i dispositivi aziendali, in linea con le direttive della NIS2. Scopriamo tutti i dettagli!

Microsoft Intune: sicurezza unificata degli endpoint

Microsoft Intune è la piattaforma di riferimento per la gestione e la protezione centralizzata dei dispositivi aziendali e BYOD. È possibile gestire dispositivi mobili, PC e applicazioni da un’unica console, garantendo che solo i dispositivi conformi possano accedere alle risorse aziendali, riducendo così il rischio di perdita o compromissione dei dati, nel rispetto delle policy interne. Tutto questo, senza appesantire l’esperienza utente: ogni collaboratore può lavorare in modo agile, sicuro e coerente con i livelli di accesso assegnati.

Con Microsoft Intune, i nostri progetti di cybersecurity garantiscono alle aziende tutti quei requisiti necessari per la protezione degli endpoint: vediamo i principali.

Provisioning e gestione dei dispositivi

Intune consente il provisioning centralizzato dei dispositivi, automatizzando la registrazione nell’ambiente aziendale fin dal primo avvio. Una volta registrati, i dispositivi possono essere configurati, monitorati e gestiti da remoto (senza la necessità di interventi manuali o in sede) applicando politiche di sicurezza personalizzate.

Protezione dei dati aziendali

Con Intune, è possibile implementare policy di protezione delle app, crittografia dei dati a livello di dispositivo o container e wipe selettivo in caso di furto, smarrimento del device o interruzione del rapporto di lavoro del collaboratore.

Inoltre, se da un lato l’azienda deve garantire la sicurezza dei dati e la conformità normativa, dall’altro è fondamentale rispettare la privacy dell’utente, evitando un controllo eccessivo sul dispositivo personale. La piattaforma Intune consente quindi di separare i dati aziendali da quelli personali (soprattutto nei dispositivi BYOD) grazie a tecnologie di Mobile Application Management (MAM).

Accesso condizionato

L’integrazione con Microsoft Entra ID consente alla piattaforma di supportare policy di accesso condizionato per concedere o negare l’accesso alle risorse aziendali in base a:

  • stato di conformità del dispositivo (sistema operativo aggiornato, crittografia attiva, nessuna vulnerabilità rilevata, ecc.);
  • posizione geografica e tipo di connessione (posizione IP-Based, Rete aziendale vs rete pubblica, Connessione tramite VPN sospetta o anonima);
  • rischio attribuito all’utente, login o sessione (comportamenti inusuali come escalation di privilegi, lateral movement; indicatori di compromissione del device, come malware, exploit; accessi anomali, account compromessi o leaked in dark web e pattern di autenticazione sospetti).

Con queste informazioni, Entra ID e Intune decidono se consentire l’accesso completo, richiedere MFA o ulteriori condizioni, forzare sessioni “in sola lettura o bloccare l’accesso e segnalare l’incident.

L’accesso condizionato è uno dei pilastri dell’approccio Zero Trust, poiché garantisce che solo utenti, dispositivi e app verificate possano accedere a dati sensibili. In pratica, nessun utente o dispositivo — interno o esterno — deve essere considerato automaticamente affidabile, nemmeno se si trova all’interno del perimetro aziendale.

Monitoraggio e reporting

Gli strumenti di monitoraggio di Intune permettono di tenere traccia dello stato di conformità dei dispositivi e di identificare eventuali vulnerabilità, comportamenti sospetti o malware rilevati. Questo livello di visibilità e controllo consente alle aziende non solo di prevenire le minacce e rispondere agli incident, ma anche di segnalare e documentare dettagliatamente gli attacchi subiti. Con la reportistica avanzata e le dashboard unificate di Intune vengono soddisfatti quindi i requisiti chiave della Direttiva NIS2, in termini di gestione del rischio e segnalazione degli eventi alle autorità competenti.

 

NIS2: Intune strumento chiave per la compliance

La Direttiva NIS2 impone alle organizzazioni europee — pubbliche e private — che operano in settori considerati essenziali e importanti (Sanità, energia, finanza, trasporti, infrastrutture digitali, ecc.) una serie di obblighi stringenti in materia di cybersecurity, gestione del rischio, resilienza e risposta agli incidenti. Tra le misure tecniche e organizzative richieste c’è anche la gestione sicura degli endpoint!

Microsoft Intune è lo strumento chiave per le aziende che devono soddisfare i requisiti NIS2 perché – con una gestione centralizzata dei dispositivi – consente di:

  • garantire visibilità completa sull’infrastruttura IT distribuita, con la mappatura e il controllo costante degli asset digitali, inclusi dispositivi, utenti e applicazioni;
  • applicare policy di sicurezza coerenti su tutti i dispositivi, così ognuno entra nel perimetro aziendale con le stesse regole, ovunque si trovi;
  • limitare l’accesso ai dati solo a dispositivi conformi, grazie all’integrazione tra Intune e Microsoft Entra ID, componente fondamentale per il modello Zero Trust;
  • automatizzare la reazione agli eventi critici, con azioni immediate di isolamento, cancellazione dati e tracciamento completo, utile per documentare eventuali incident e rispondere alle autorità in caso di violazione.

Microsoft Intune è la soluzione completa per la gestione e la sicurezza dei dispositivi aziendali, in linea con le direttive NIS2. Integriamo Intune perché consente di rispondere alle esigenze reali e attuali delle aziende: mobilità, conformità normativa, cybersecurity e user experience. Una soluzione cloud-first, scalabile e sempre aggiornata, che si adatta bene a contesti complessi e distribuiti, anche multi-sede e multi-vendor.

Quando disegniamo una strategia di endpoint management, implementiamo Intune perché consente di governare la sicurezza dei dispositivi in modo dinamico, visibile e documentato, trasformando i vincoli operativi in leve operative. Le aziende possono garantire che i loro dispositivi aziendali o BYOD siano sempre protetti e conformi, riducendo il rischio di violazioni dei dati e migliorando la sicurezza complessiva.

Realizziamo Modern Workplace con soluzioni Microsoft ad hoc e innovative, garantendo massima sicurezza dei dati!

Ti sei perso lo scorso POD del nostro Microsoft Modern Workplace Project? Leggilo qui!

Stay tuned per il prossimo articolo…

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il form: verrai ricontattato al più presto

    Beyond the screen

    Non restiamo mai indietro: scopri tutte le novità sugli ultimi trend, i focus tecnici e i nostri eventi.

    Vai all'archivio
    La consulenza che elimina la complessità